top of page

Questo Japamala è stato realizzato con Giada, Corallo e Osso inciso.
Grazie alle sinergie prodotte dall’unione del Corallo, la Giada e l’Osso,  indossandolo ci sentiamo infusi di pace, una pace stabile, forte, concreta, ben radicata a Madre Terra. Ce lo ricordano i due inserti in Osso inciso a mano, dal sapore tribale.

 

Giada:

Formula chimica: Na(Al,Fe3+)Si2O6


Pietra di origine orientale, viene utilizzata da 4000 anni in Cina per la realizzazione di oggetti sacri ed ornamentali. E’ usanza donarla ai bimbi appena nati come simbolo di protezione ed augurio di prosperità. Le civiltà precolombiane la consideravano piu’ preziosa dell’oro e di natura divina. Nell’Antica Cina si credeva che indossando la Giada venivano alimentate nell’individuo le 5 principali virtu’: coraggio, giustizia, modestia e saggezza.
Influenza a la tiroide, il sistema nervoso, aiuta il funzionamento dei reni, fegato e milza. Apre all’amore universale, all’altruismo e all’accoglienza. Ci aiuta nel nostro cammino di riconnessione con la nostra Anima antica e con Madre natura, ricordandoci la nostra missione su questo pianeta.

 

Corallo:

Formula Chimica: CaCO3 + Fe


Il dotto Medievale Ahmad al-Tifasì nel suo Lapidario scrive: “Il Corallo è a metà tra il mondo delle piante e quello minerale. Somiglia ai minerali perché è pietrificato e alle Piante perché è un albero che cresce in fondo al mare con radici e rami tesi verso l’alto.” E ancora: Si dice che il Corallo possieda altri divini poteri. In battaglia e tra i nemici preserva incolume chi lo porta, e per chi intraprende un lungo viaggio nel deserto è un talismano che difende da ogni male, e scampa dai pericoli dei briganti. Molto potente contro ogni paura e insidia di uomini malvagi e soprattutto nei viaggi contro le aggressioni di malintenzionati.
Dicono che non ha soltanto il potere di allontanare la siccità, le grandinate e tutte le cose di questo genere, ma che fa morire tutti i roditori che consumano e danneggiano le messi, vermi, tarli, e altri flagelli dell’aria, cavallette e locuste ma anche tempeste e fulmini. Le sue virtù terapeutiche e scaramantiche lo rendono, inoltre, portatore di calma, guarigione, tonico del cuore, ottimo per la circolazione del sangue e come antidepressivo.
Portatore di abbondanza, fertilità, longevità e buona fortuna. Creatura del mare, cresce solo nelle limpide acque.”

 

Osso
Nelle civiltà antiche le ossa erano ritenute deposito di una conoscenza, di una consapevolezza e di una presenza eterna.
Anticamente c’era la credenza che indossando l’osso di un animale  si era certi che i suoi caratteri cfdre4 sarebbero traslati sull’uomo e che questo, se pur non fosse diventato coraggioso, furbo e saggi, o sarebbe stato per lo meno protetto dallo spirito dell’animale che ancora sopravviveva nelle sue ossa.
Esse sono simbolo di eternità, sono deposito archetipico delle esperienze di chi quelle ossa, in vita, hanno sostenuto e mosso.
Il simbolo del corno è ritenuto di buon auspicio fin dal neolitico per la sua forma fallica che lo rende un emblema di fertilità, virilità, forza fisica. Era usuale vedere un corno di toro fuori dalle capanne per propiziare la fertilità, più un popolo era numeroso e più era potente.
Le corna, appartenenti ai bovidi, sono strutture costituite da “cheratina” (una proteina presente anche nei capelli, nei peli e nelle unghie) che riveste la struttura ossea attaccata al cranio.

Il filosofo austriaco Rudolf Steiner (1861-1925), scriveva a proposito di queste: «La vacca ha le corna al fine di inviare dentro di sé le forze formative eterico-astrali, che, premendo verso l’interno, hanno lo scopo di penetrare direttamente nell’organo digestivo. Proprio attraverso la radiazione che proviene da corna e zoccoli si sviluppa molto lavoro all’interno dell’organo digestivo stesso. […] Così nelle corna abbiamo qualcosa di ben adattato, per sua natura, a irradiare le proprietà vitali e astrali nella vita interiore. Nel corno avete qualcosa che irradia vita – anzi irradia anche astralità.» …

Japamala della Forza e della Tenerezza, Orecchini

35,00 €Precio
Cantidad
  • 8 cm

    Osso Nero Inciso, Giada, Madrepora Rossa, Perla, Osso, Onice, Agata.

Productos relacionados

Iscriviti

Sarai aggiornato su eventi, promozioni e iniziative.

2024 by Indaco di Rita Frascione.

Via il Prato 53-55R - Firenze

bottom of page